02 gennaio 2021 - Sopra Bacino Grande

1a escursione dell'anno all'area, orario 08:30 - 10:30, durata dell'escursione: 02:30 h.

Tempo meteo: prevalente copertura nuvolosa, pioggia assente, circa 12 °C, forte vento da S-W; luna calante (18 giorno del mese lunare).

Il terreno appariva alquanto asciutto, evidentemente le precipitazioni temporalesche dei giorni scorsi qui non sono cadute.

Osservato una poiana, forse poiana codabianca (BUteo rufinus), volare sopra il Bacino Grande; l'avevo inizialmente scambiata per un falco pescatore, data la posizione.

Poco dopo ho anche osservato lo sparviero, in vicinanza degli alberi di pino d'Aleppo.

Fioritura del barbone a due spighe (Andropogon distachyos), che appare anticipata rispetto al barboncino mediterraneo (Hyparrhenia hirta), da verificare se questa sia una condizione usuale, oppure conseguenza del passaggio del fuoco sulla pseudosteppa, il settembre scorso.
Ho potuto confrontare le foglie vicine dell'uno e dell'altro, quelle del barbone a due spighe sono più larghe, rivelando forse maggiori esigenze in contenuto idrico del suolo ed un ciclo vitale più spostato verso i mesi autunno/invernali.

Continua la fioritura dell'arisaro, sebbene sembri accusare la mancanza di umidità nel suolo, alcune aree presentano le foglie già ampiamente ingiallite.

Continua anche la fioritura della Bellis annua, sempre in zone piuttosto circoscritte; in questa località sembra associarsi con Erodium ed essere invece vicariante con le graminacee da pseudosteppa, sia annue che perenni.

Avvertita anche la presenza di cince, taccole e dei luì, oltre a numerosi gabbiani reali che veleggiavano tra le nuvole.

Primi fiori della Romulea bulbocodium; essendo questa una stazione tendenzialmente favorevole alla precocità, potrebbero essere i primi in generale nell'Arneo.

Visto un esteso stormo, probabilmente di storni, dirigersi verso nord; è possibile che il clima caldo ed il vento da sud porti ad anticipare la migrazione, anche se gli uccelli potrebbero incontrare difficoltà, dato il clima ancora freddo a settentrione.

Sulla via del ritorno ho potuto osservare i gheppi molto indaffarati nel cercarsi la colazione; il vento forte sembra rendergli molto difficili le cose, perché li costringe a fare lo "spirito santo" più in alto di quanto necessario, l'ondeggiare al vento delle erbe copre le piccole prede e rende più imprecisa la picchiata successiva ad un avvistamento.

Posted on Ιανουάριος 02, 2021 1222 ΜΜ by valentino_traversa valentino_traversa

Παρατηρήσεις

Φωτογραφίες / ήχοι

Τι

Καρδερίνα (Carduelis carduelis)

Παρατηρητής

valentino_traversa

Ημερομηνία

Ιανουάριος 2, 2021 08:23 ΠΜ CET

Φωτογραφίες / ήχοι

Τι

Κοινή Γερακίνα (Buteo buteo)

Παρατηρητής

valentino_traversa

Ημερομηνία

Ιανουάριος 2, 2021 08:30 ΠΜ CET

Περιγραφή

Propenderei per una poiana codabianca (Buteo rufinus), rispetto alla poiana comune.

Φωτογραφίες / ήχοι

Τι

Κοινό Ξεφτέρι (Accipiter nisus)

Παρατηρητής

valentino_traversa

Ημερομηνία

Ιανουάριος 2, 2021 08:38 ΠΜ CET

Φωτογραφίες / ήχοι

Παρατηρητής

valentino_traversa

Ημερομηνία

Ιανουάριος 2, 2021 08:47 ΠΜ CET

Φωτογραφίες / ήχοι

Παρατηρητής

valentino_traversa

Ημερομηνία

Ιανουάριος 2, 2021 10:07 ΠΜ CET

Φωτογραφίες / ήχοι

Παρατηρητής

valentino_traversa

Ημερομηνία

Ιανουάριος 2, 2021 10:08 ΠΜ CET

Φωτογραφίες / ήχοι

Παρατηρητής

valentino_traversa

Ημερομηνία

Ιανουάριος 2, 2021 10:09 ΠΜ CET

Φωτογραφίες / ήχοι

Τι

Ρωμουλέα Η Βολβοκώδιος (Romulea bulbocodium)

Παρατηρητής

valentino_traversa

Ημερομηνία

Ιανουάριος 2, 2021 10:14 ΠΜ CET

Φωτογραφίες / ήχοι

Τι

Βραχοκιρκίνεζο (Falco tinnunculus)

Παρατηρητής

valentino_traversa

Ημερομηνία

Ιανουάριος 2, 2021 10:42 ΠΜ CET

Σχόλια

Δεν υπάρχουν ακόμα σχόλια

Προσθήκη σχόλιου

Συνδεθείτε ή Εγγραφή για να προσθέσετε σχόλια